Concezione energia eolica – carta di base della Confederazione concernente le principali zone a potenziale eolico
La Concezione energia eolica è una concezione ai sensi dell'articolo 13 della legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT, RS 700). La Concezione definisce, da un lato, i principali interessi federali da considerare nella pianificazione di impianti eolici; dall'altro, i comprensori con un potenziale importante da esaminare nel quadro della pianificazione direttrice cantonale. La Concezione energia eolica serve quindi a migliorare la sicurezza pianificatoria.I comprensori con un potenziale importante vengono identificati dalla Confederazione, tenendo in considerazione i rendimenti energetici elevati (dati base atlante eolico svizzero, www.windatlas.ch), i principali interessi federali nonché una sufficiente concentrazione territoriale. L'analisi sommaria e con un certo grado di incertezza non considera gli interessi cantonali e comunali e, di conseguenza, non permette di formulare indicazioni concrete sulla realizzabilità di impianti eolici. La rappresentazione cartografica dei potenziali comprensori non costituisce perciò una pianificazione «positiva» della Confederazione e non è in concorrenza con le iscrizioni approvate nel piano direttore e fornisce dati al massimo fino alla scala 1:50'000. L'identificazione di comprensori idonei per lo sfruttamento dell'energia eolica con la relativa ponderazione degli interessi a livello di autorità preposta è di competenza dei Cantoni. I geodati dei comprensori con un potenziale importante per l'energia eolica non hanno alcun carattere vincolante, ma servono in primo luogo come fondamento della Confederazione per fornire indicazioni a quei Cantoni che non hanno ancora un capitolo sull'energia eolica nel loro piano direttore oppure sono intenzionati a integrare delle modifiche. L'importanza della carta di sintesi è data solo se si considerano le dovute spiegazioni contenute nella Concezione energia eolica e nel relativo rapporto esplicativo.
Simple
Informazioni di identificazione
- Titolo alternativo
-
Zone a potenziale eolico
- Data (Creazione)
- 2017-06-28T00:00:00
- Data (Revisione)
- 2020-09-18
- Identificatore
- ch.bfe.windenergie-potenzialgebiete
Identificatore
Punto di contatto
Servizio responsabile
- Nome dell'ente
-
Ufficio federale dell'energia
- Ruolo del responsabile
-
Dienst Geoinformation
Indirizzo
- Protocollo
-
WWW:LINK
- Ruolo
- Point of contact
- Abbreviazione dell'organizzazione
-
UFE
- Frequenza di aggiornamento
- Secondo necessità
-
geocat.ch
-
-
opendata.swiss
-
-
GEMET
-
-
vento
-
pianificazione
-
energia eolica
-
fonte di energia rinnovabile
-
-
geocat.ch
-
-
IFDG Infrastruttura federale dei dati geografici
-
- Vincoli di fruibilità
- Altri vincoli
- Denominatore
- 25000
- Denominatore
- 1000000
- Lingua dei metadati
- Deutsch
- Set dei caratteri dei metadati
- UTF8
- Tema
-
- Q Approvvigionamento, smaltimento, comunicazione
- Q1 Energia
Estensione
- Descrizione
-
Svizzera
))

- Genere dell'identificatore
- Confederazione
- Formato di distribuzione
-
-
GeoTIFF (GEOTIFF)
()
-
GeoTIFF (GEOTIFF)
()
- Risorsa online
-
Ufficio federale dell'energia UFE - Descrizione dettagliata
(
WWW:LINK
)
Ufficio federale dell'energia UFE - Descrizione dettagliata
- Risorsa online
-
ch.bfe.windenergie-potenzialgebiete
(
OGC:WMS
)
Servizio WMS-IFDG, strato "Zone a potenziale eolico"
- Risorsa online
-
GeoTIFF
(
WWW:DOWNLOAD:GeoTIFF (GEOTIFF)
)
GeoTIFF
- Risorsa online
-
Geoportale tematico - map.geo.admin.ch
(
MAP:Preview
)
Geoportale tematico - map.geo.admin.ch
- Oggetto di tipo geometrico
- Superficie
- Identificatore del sistema di riferimento
- EPSG:21781
Metadata
- Lingua dei metadati
- Deutsch
- Set dei caratteri dei metadati
- UTF8
- Livello gerarchico
- Set di dati
- Data dei metadati
- 2022-07-26T08:39:08
- Nome dello Standard dei metadati
-
GM03_2
Contatto
Servizio responsabile
- Nome dell'ente
-
Ufficio federale dell'energia
- Ruolo del responsabile
-
Dienst Geoinformation
Indirizzo
- Protocollo
-
WWW:LINK
- Ruolo
- Point of contact
- Abbreviazione dell'organizzazione
-
UFE